Referendum sulla fecondazione assistita: 12 e 13 giugno

4 volte sì!

La ricerca scientifica

La legge 40 vieta ai ricercatori il congelamento a scopo conservativo degli embrioni che non possono essere impiantati nella donna (si parla di crioconservazione di embrioni soprannumerari). Ciò significa chiudere le porte alla ricerca scientifica la quale, non potendo utilizzare le cellule staminali prelevate dagli embrioni, dovrebbe "reinventarsi" per combattere moltissime gravi malattie che affliggono circa 12 milioni di italiani (il cancro, la sclerosi, l'Alzheimer, il diabete, il Parkinson ed altre ancora).

Stampa questa pagina

Se vince il
NO (o l'astensione)

Se vince il

Gli embrioni non possono essere congelati e non sono quindi disponibili per successivi impianti nella madre o per la ricerca scientifica.

Gli embrioni che non possono essere impiantati potranno essere congelati e resi disponibili, oltre che per successivi impianti, per la ricerca scientifica.

È vietato produrre embrioni con l’esplicita finalità di utilizzarli per la ricerca scientifica.

Continuerà ad essere vietato produrre embrioni solo per utilizzarli nella ricerca scientifica.

È vietato ricorrere a pratiche eugenetiche (selezione degli occhi, del colore dei capelli, etc...)

Continuerà ad essere vietato ricorrere a pratiche eugenetiche (selezione degli occhi, del colore dei capelli, etc...)

È vietato qualunque tipo di clonazione.

Continuerà ad essere vietata la clonazione riproduttiva, mentre sarà permessa la clonazione terapeutica.

NO

SÌ


Segnala questo sito!


a cura di Diego Brugnoni

Prima pagina | Legge 40/2004 | Informazioni sul voto | Glossario | Hanno detto... | Storie di vita | Approfondimenti | Ringraziamenti | Scrivimi.