

GLOSSARIO
si ringrazia
Diego Galli, autore dell'opuscolo
informativo sul Referendum per l'Associazione
Luca Coscioni.
Amniocentesi: Prelievo del liquido amniotico
dall’interno dell'utero al sesto mese di gravidanza. Questo esame
consente di individuare malformazioni cromosomiche del feto.
Cellule staminali: Sono cellule non specializzate che si
rinnovano attraverso la divisione cellulare per un periodo indefinito di
tempo e che possono trasformarsi in cellule specializzate di vari
tessuti dell'organismo. Grazie a questa proprietà le cellule staminali
hanno la capacità di riparare organi danneggiati rimpiazzando cellule
morte o non più funzionanti. Le cellule staminali si trovano
nell'embrione, in alcuni tessuti dell'adulto (ad esempio nel midollo
osseo), e nel cordone ombelicale. A seconda della loro provenienze, le
cellule staminali sono totipotenti se possono dare origine a
qualsiasi tipo di tessuto (sono le cellule staminali prelevate dalla
blastocisti, l’embrione nei primi 3-5 giorni di sviluppo),
multipotenti se possono trasformarsi solo in alcuni tessuti (sono le
cellulestaminali adulte).
Clonazione terapeutica: Detta anche “trasferimento nucleare”,
consiste nel prelevare il nucleo di una cellula adulta e inserirlo in un
ovocita privato del proprio nucleo. A seguito di una stimolazione, l'ovocita inizierà a suddividersi dando vita a cellule staminali
totipotenti con lo stesso patrimonio genetico della cellule adulta da
cui è stato prelevato il nucleo. Queste cellule staminali vengono
utilizzate per la ricerca scientifica a fini terapeutici. Al contrario
della clonazione riproduttiva, lo scopo di questo procedimento non è far
nascere individui con lo stesso patrimonio genetico di un altro.
Crioconservazione: Procedura utilizzata per conservare embrioni e
gameti a bassissime temperature in azoto liquido.
Diagnosi genetica preimpianto: Ricerca di anomalie genetiche e
cromosomiche su una cellula dell'embrione prima del suo impianto
nell’utero.
Embrione: L'incontro tra spermatozoo e
cellula uovo produce una cellula chiamata zigote che, suddividendosi, dà
luogo a formazioni cellulari chiamate embrioni.
Embrioni soprannumerari: gli embrioni creati per la fecondazione
assistita ma non impiantati, che vengono mantenuti sotto azoto liquido.
Fecondazione assistita: Detta anche procreazione medicalmente
assistita (pma) o artificiale, è il termine che indica i diversi metodi
che facilitando artificialmente l'incontro dei gameti maschili e
femminili per indurre una gravidanza quando questo non avviene per vie
naturali.
Fecondazione eterologa: Fecondazione assistita tramite l'utilizzo
di gameti (spermatozoi o/e ovociti) non appartenenti alla coppia.
Fivet (fecondazione in vitro e trasferimento dell’embrione):
Consiste nel prelievo dalle ovaie degli ovociti che vengono poi
fertilizzati in laboratorio con gli spermatozoi del partner. Dopo 24-48
ore dalla fecondazione gli embrioni sviluppati vengono trasferiti
nell’utero oppure crioconservati.
Gameti: cellule della riproduzione. Nella donna sono gli ovociti,
nell'uomo gli spermatozoi. Contengono solo 23 cromosomi.
Icsi: Una delle tecniche di fecondazione assistita. Consiste
nella microiniezione di un singolo spermatozoo in un ovocita maturo.
Infertilità: Una coppia può essere definita infertile quando,
nonostante un periodo di 12-24 mesi di rapporti sessuali non protetti e
indirizzati alla procreazione, vi è assenza di concepimento.
Ovocita: Cellula-uovo (o gamete) della donna.
Ootide: L'ovocita subito dopo l'incontro con lo spermatozoo, ma
prima che si siano fusi i nuclei dei due gameti dando vita al nuovo dna
dell’embrione.
Pre-embrione: Fase dello sviluppo compresa tra il concepimento e
il 14° giorno, prima dell’impianto nell'utero.
Stimolazione ovarica: Somministrazione di ormoni alla donna per
sollecitare la crescita dei follicoli e la conseguente maturazione di
ovociti e dell'ovulazione.
Tube: Canali che collegano la cavità uterina con l'interno
dell’addome. Prelevano l'ovocita al momento dell’espulsione dal
follicolo. È qui che l'ovocita incontra lo spermatozoo. Qui avviene la
fecondazione naturale e qui si forma e rimane l'embrione per i primi
giorni di vita prima di essere convogliato all'interno della cavità
uterina.
Zigote: L'ovocita fecondato prima della divisione cellulare.

 |
a cura di Diego Brugnoni |
|